Tipologia, vantaggi e normative per le recinzioni da cantiere

Le recinzioni da cantiere, da sempre, ricoprono un ruolo molto importante per quanto riguarda la sicurezza del cantiere e la protezione di addetti ai lavori o aree industriali e civili.

Si parla di recinzioni per cantieri quando ci si riferisce a strutture mobili provvisorie, interrate e non, composte solitamente da pannelli che si agganciano tra loro per garantire la sicurezza di un’area lavorativa.

Le recinzioni provvisorie o mobili, di fatto, vengono utilizzate per impedire l’accesso a soggetti non autorizzati, schermare alla vista e creare un ostacolo o barriera alla propagazione di polveri, detriti o disturbi acustici.

Recinzioni per cantieri: quali sono i vantaggi per ogni modello

Noi di Edil GR Ponteggi Roma abbiamo deciso di approfondire questo argomento per aiutarti a scegliere il noleggio o l’acquisto di recinzioni da cantiere adatte alle tue esigenze.

Le recinzioni provvisorie da cantiere differiscono per densità e tipo di saldatura delle maglie, vediamo in seguito i principali modelli di recinzioni per cantieri in commercio ed i vantaggi per te e la tua attività:

Recinzioni mobili in rete elettrosaldata

Queste recinzioni per cantieri sono composte da pannelli di rete elettrosaldata fissati su pali metallici o blocchi in calcestruzzo

.Questo modello di recinzione è utilizzata in cantieri mobili con l’esigenza di perimetrare un’area per periodi brevi grazie alla semplicità e la velocità di installazione garantendo un’eccellente resistenza agli agenti atmosferici.

Recinzioni provvisorie in rete di polietilene arancione

La rete in polietilene arancione viene fissata su pali di ferro o in legno con l’aiuto di un filo metallico.

Questo è un modello di recinzioni provvisorie solitamente installata in coppia alla rete elettrosaldata in cantieri fissi fuori dai centri urbani per garantire un’ulteriore solidità, alta visibilità e ottima schermatura.

Recinzione mobile cieca

La recinzione mobile cieca può essere realizzata con pannelli di acciaio inseriti tra due montanti oppure con pannelli in legno fissati con chiodi a pali interrati.

Questa tipologia richiede particolare attenzione in fase di installazione la quale risulta complessa e costosa a causa della sua vulnerabilità in caso di forti raffiche di vento.

La recinzione mobile cieca in acciaio viene utilizzata in cantieri fissi e di lunga durata dove è necessario schermare l’esterno del cantiere da polveri, detriti e schegge.

Quella in legno, invece, è ideale per cantieri in centri storici di rilievo o cantieri qualificanti.

Normative da rispettare per recinzioni provvisorie o mobili

Come avviene per il noleggio bagni chimici anche per l’installazione di recinzioni provvisorie o mobili è necessario rispettare alcune normative:

Il D.Lgs 81/2008 all’art.109 prevede che il cantiere deve essere dotato di recinzioni con caratteristiche idonee ad impedire l’accesso a soggetti estranei alle lavorazioni.

Vengono individuati come soggetti responsabili: il datore di lavoro, i dirigenti e i preposti che devono necessariamente mantenere le recinzioni per cantieri in perfetta efficienza per l’intera durata dei lavori e predisporre l’accesso con modalità visibili ed individuabili.

Vendita e noleggio di recinzioni da cantiere con Edil GR Ponteggi Roma

Edil GR Ponteggi Roma è sinonimo di qualità, velocità ed affidabilità, da oltre 10 anni, specializzata in noleggio di ponteggi a Roma.

Operiamo nel rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro fornendo, su richiesta, tutti i documenti e certificati di conformità da personale qualificato.

Se sei interessato al nostro servizio di vendita o noleggio di recinzioni da cantiere puoi contattarci al numero 349.2359801, dopo aver ascoltato le tue esigenze effettueremo un sopralluogo gratuito per realizzare un preventivo su misura.

Chiama subito per ricevere un preventivo Gratuito!

Chiama ora
Dove siamo